Sviluppo di Approcci Terapeutici Innovativi per patologie neoplastiche resistenti ai trattamenti (SATIN)
Nel progetto SATIN sono coinvolti numerosi soggetti partner imprese e organismi di ricerca pubblici; il Soggetto Proponente/Aggregatore è Distretto Tecnologico Campania Bioscience Scarl.
L’obiettivo 1 del progetto in cui è coinvolta Reithera, insieme a Nouscom e al Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche Università degli Studi di Napoli Federico II, è quello di implementare differenti approcci terapeutici innovativi contro il cancro, in particolare contro il carcinoma mammario ma anche contro altre forme tumorali, quali il tumore del polmone e del pancreas, caratterizzate da resistenza ai trattamenti convenzionali.
Grazie alla sua specializzazione nel campo della ingegnerizzazione, crescita e produzione di vettori virali e alla elevata competenza nel campo biotecnologico dei vettori virali, il ruolo di Reithera nel progetto è la generazione e produzione prototipale di:
- Vettori virali basati su Adenovirus e MVA (Modified Vaccinia Ankara) che esprimono neoepitopi tumorali identificati da Nouscom. Vista la natura “personalizzata” di questo vaccino la sua produzione non richiede uno scaling‐up a livello industriale, bensì la messa a punto di un processo di miniaturizzazione del prodotto destinato a singoli individui.
- Vettori basati su virus oncolitici e implementazione e ottimizzazione del relativo sistema di produzione su scala sperimentale e su scala industriale.
La realizzazione della piattaforma tecnologica SATIN e la creazione di una stabile rete d’imprese tra i soggetti proponenti comporterà la generazione di nuove e importanti opportunità terapeutiche per la cura e la prevenzione dei tumori applicabili anche ad altre indicazioni e offriranno rilevanti opportunità di sviluppo produttivo e scientifico‐tecnologico nel territorio regionale.
Il contributo decretato è € 465.000,00; codice CUP B61C17000070007.