Uno studio Unimore, in collaborazione con l’azienda biotecnologica ReiThera, ha ottimizzato la produzione di vettori Adenovirali usati in trial clinici per malattie infettive, tra cui COVID-19

Un lavoro svolto da un team Unimore composto dalle Dott.sse Daniela Benati, Samantha Baldassarri, Clarissa Patrizi e Eleonora Cattin e coordinato dalla Prof.ssa Alessandra Recchia in collaborazione con il Dr. Angelo Raggioli, Head of Technology Development in ReiThera, e il suo team, ha ingegnerizzato la linea cellulare umana HEK293, usata già nella produzione di vari vettori virali per terapia genica, per migliorare la produzione di vettori Adenovirali derivati da scimpanzè.  Ben noto è il vaccino Vaxzevria, composto da un adenovirus di scimpanzé incapace di replicarsi e modificato per veicolare l’informazione genetica destinata a produrre la proteina Spike del virus SARS-CoV-2.

[…]

Il lavoro è stato possibile grazie alla collaborazione con ReiThera, azienda all’avanguardia nello sviluppo e produzione di vaccini genetici basati su vettori Adenovirali di origine non umana contro le principali malattie infettive come l’epatite C, la Malaria, l’HIV, il Virus Respiratorio Sinciziale e l’Ebola.”