ReiThera consegna all’Uganda le prime dosi di vaccino per Ebola Sudan del Sabin Vaccine Institute

Box of Ebola Sudan vaccines       Filled vial of Ebola Sudan vaccine

L’azienda biotech, partner del Sabin Vaccine Institute, per la produzione del vaccino contro Ebola sudan è la prima a consegnare più di 1.000 dosi del vaccino al paese africano per sostenere la risposta dell’OMS all’epidemia iniziata a settembre.

Roma, 14 dicembre 2022

ReiThera, azienda biotech partner di produzione del Sabin Vaccine Institute, annuncia oggi di aver rilasciato e spedito all’OMS in Uganda le prime 1.100 dosi del vaccino contro Ebola Sudan. Sabin metterà a disposizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità altre 8.500 dosi a rotazione fino a gennaio. La collaborazione con ReiThera ha permesso al Sabin Vaccine Institute di diventare così la prima società biofarmaceutica a fornire all’OMS il vaccino “Ebola Sudan” per contribuire a debellare l’omonima epidemia nel paese africano, iniziata a settembre e ora in fase calante, ma che finora ha provocato il decesso di almeno 55 persone.

Il mese scorso l’OMS aveva annunciato che il vaccino Sabin contro l’Ebola Sudan sarebbe stato uno dei tre vaccini inclusi in uno studio clinico pianificato in Uganda per valutarne l’efficacia e disegnato secondo lo schema del “ring trial”. Questa decisione fa seguito alla raccomandazione di un comitato di esperti indipendente convocato dall’OMS. Il Sabin Vaccine Institute prevede, inoltre, di fornire altre 25.000 dosi all’inizio del prossimo anno.

L’OMS e il Ministero della Salute dell’Uganda stanno co-sponsorizzando la sperimentazione contro l’Ebola Sudan nel Paese e l’OMS Africa ha dichiarato che lo studio sarà randomizzato e valuterà i tre vaccini candidati potenzialmente efficaci che potrebbero porre fine all’epidemia e proteggere le popolazioni a rischio in futuro.

Il vaccino ChAd3 (basato su di un adenovirus dello scimpanzé) di Sabin contro l’Ebola Sudan è un vaccino monodose ed è risultato sicuro e in grado di garantire un’immunità rapida, robusta e duratura, in base ai dati degli studi clinici di Fase 1 e degli studi su primati non umani.

Il programma del vaccino ChAd3 Ebola Sudan di Sabin, comprese le dosi fornite all’OMS, è finanziato dalla Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA), parte dell’Administration for Strategic Preparedness and Response (ASPR) del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, con il contratto numero 75A50119C00055. Dall’inizio dell’epidemia, il Sabin ha lavorato a stretto contatto con il BARDA, il Vaccine Research Center (VRC) del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) e l’OMS.

Ci sentiamo fortunati di essere parte della risposta globale all’epidemia di Ebola Sudan in Uganda“, afferma Amy Finan, Chief Executive Officer di Sabin Vaccine Institute. “La mission di Sabin Vaccine Institute Sabin è incentrata sullo sviluppo di vaccini salvavita per malattie che colpiscono le popolazioni dei Paesi a basso e medio reddito e che, di conseguenza, hanno uno scarso valore commerciale. La risposta di Sabin all’epidemia è stata un lavoro di squadra: il nostro team di ricerca e sviluppo ha lavorato instancabilmente nelle ultime settimane con il supporto dei nostri partner”.

ReiThera è il partner di Sabin Vaccine Institute per la produzione del vaccino ChAd3 Ebola Sudan. Oltre ad aver messo a punto il processo di produzione e generato la sostanza attiva, ReiThera ha prodotto e sta per rilasciare i flaconi che contengono le prime 9.600 dosi. “La nostra capacità ed esperienza unite alla rapidità nella risposta alle emergenze, che ha permesso la produzione delle dosi di vaccino di alta qualità in tempi brevissimi, testimoniano l’impegno di ReiThera a sostenere Sabin e la comunità sanitaria globale nel rispondere all’epidemia di Ebola in corso”, afferma Stefano Colloca, Chief Technology Officer e co-fondatore di ReiThera.

Una singola dose del vaccino Ebola Sudan è stata testata su 56 persone in studi clinici di Fase 1 ed è risultata sicura e immunogenica. Negli studi preclinici condotti su oltre 120 primati non umani, il vaccino è risultato in grado di fornire una protezione rapida che è durata fino a un anno. La piattaforma tecnologica basata sul vettore virale ChAd3 si è dimostrata sicura e ben tollerata in più di 5.000 persone.

Sabin sta sviluppando da oltre tre anni vaccini ChAd3 per i virus Ebola Sudan e Marburg – che uccidono una persona su due tra quelle infettate – dopo aver ottenuto la licenza del programma da GSK nell’agosto 2019. Sabin ha ricevuto un contratto pluriennale da BARDA per continuare lo sviluppo dei vaccini.

Prima del 2019, il VRC dell’NIH americano ha condotto studi preclinici e clinici sui due vaccini. Sabin sta collaborando con il VRC per continuare a sviluppare i due candidati vaccini con studi e sperimentazioni proprie.

Attualmente è in corso la pianificazione degli studi clinici di fase 2 per Ebola Sudan e Marburg.

Informazioni sull’Istituto Sabin per i vaccini

Il Sabin Vaccine Institute è uno dei principali sostenitori dell’espansione dell’accesso e dell’adozione dei vaccini a livello globale, della promozione della ricerca e dello sviluppo dei vaccini e dell’ampliamento delle conoscenze e dell’innovazione sui vaccini. Liberando il potenziale dei vaccini attraverso la partnership, il Sabin ha costruito un solido ecosistema di finanziatori, innovatori, implementatori, operatori, responsabili politici e stakeholder pubblici per portare avanti la sua visione di un futuro libero da malattie prevenibili. In qualità di organizzazione non profit con oltre vent’anni di esperienza, Sabin si impegna a trovare soluzioni che durino nel tempo e a estendere i benefici dei vaccini a tutte le persone, indipendentemente da chi siano o da dove vivano. Noi di Sabin crediamo nel potere dei vaccini di cambiare il mondo. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.sabin.org e seguiteci su Twitter, @SabinVaccine.

Informazioni su ReiThera Srl

ReiThera Srl è una società biotecnologica dedicata allo sviluppo tecnologico, alla produzione GMP e allo sviluppo clinico di vaccini genetici e prodotti medicinali per terapie avanzate. Grazie al suo team di grande esperienza che ha lavorato insieme per molti anni in precedenti imprese di successo e vanta un know how accumulato negli anni sui processi di rpoduzione su scala industriale. Reithera è focalizzata nella produzione di vettori virali, supportata da una struttura cGMP che include il confezionamento di flaconi per prodotti iniettabili e laboratori di controllo qualità. I team scientifici e manageriali dell’azienda hanno sviluppato una piattaforma tecnologica altamente innovativa basata su vettori adenovirali derivati dai primati che possono essere utilizzati per applicazioni nel campo dei vaccini e delle terapie avanzate. ReiThera sta lavorando attivamente alla creazione di processi su larga scala applicabili a diversi vettori virali: AAV, LV, MVA, HSV.

Oggi ReiThera offre un’ampia gamma di servizi che comprendono sia lo sviluppo del processo e la produzione GMP di vettori virali, che le attività analitiche, compresa la caratterizzazione immunologica dei prodotti terapeutici biologici. ReiThera offre servizi di analisi e valutazione sia quantitativa che qualitativa della risposta immune a supporto dello sviluppo di vaccini e dell’immunoterapia dei tumori.

Per ulteriori informazioni: www.reithera.com

Contatti Media ReiThera Srl:

Stefano Colloca, Chief Technology Officer

Shaad Cajee, Head of Marketing

marketing@reithera.com

Contatti Media Reithera – Comin & Partners:

Andrea Chirillo

+39 347 9233706

andrea.chirillo@cominandpartners.com