Supportiamo tutte le fasi dello sviluppo di farmaci di nuova generazione

ReiThera ha una decennale esperienza nello sviluppo e nella produzione di vaccini genetici. Il nostro team ha dato un contributo fondamentale alla ricerca di vaccini profilattici e terapeutici innovativi.

Guardiamo al futuro capitalizzando la nostra storia di successi

Durante il lavoro di ricerca in Okairos, azienda fondata dal Prof. Riccardo Cortese, il management e il team scientifico di ReiThera hanno sviluppato con successo vaccini genetici contro le principali malattie infettive, tra cui l’Epatite C, la Malaria, l’HIV, il Virus Respiratorio Sinciziale e l’Ebola, utilizzando una piattaforma altamente innovativa basata su adenovirus derivati da primati: scimpanzè e bonobo (ChAd).

A differenza degli adenovirus umani, che sono rapidamente inattivati dal nostro sistema immunitario – siamo stati tutti esposti al comune raffreddore – gli adenovirus di scimpanzé non sono riconosciuti dal nostro sistema immunitario e quindi innescano una forte risposta immunitaria da parte dei linfociti T e B. In pratica gli adenovirus si comportano come un “cavallo di Troia” inducendo il nostro organismo a reagire contro le proteine specifiche per gli agenti patogeni espresse dai geni che il vettore virale trasporta nel paziente. Questo approccio vaccinale ha dimostrato potenza ed efficacia sia in modelli animali rilevanti che nell’uomo, durante gli studi clinici.

In particolare, dopo l’acquisizione di Okairos da parte della GlaxoSmithKline (GSK) nel 2013, ReiThera ha implementato con GSK un modello di business innovativo per sviluppare ulteriormente la tecnologia e testare clinicamente alcuni di questi vettori virali come vaccini contro malattie infettive. Questi vaccini sono stati valutati in migliaia di volontari sani di tutte le età, così come in pazienti con infezioni virali croniche, dimostrandosi sicuri e immunogenici.

Oltre allo sviluppo di questa piattaforma, ReiThera ha acquisito una competenza unica nella produzione GMP su larga scala di vaccini genetici ed il suo impianto soddisfa i criteri più rigorosi per produrre lotti da utilizzare negli studi clinici sull’uomo.

Infine, parte del management e del team scientifico di ReiThera ha lavorato presso l’Istituto di Ricerche di Biologia Molecolare (IRBM) di Roma quando era una filiale di Merck Inc. Durante la loro attività presso l’IRBM, hanno dato un contributo significativo nel campo delle malattie infettive, tra cui la scoperta del meccanismo d’azione della proteasi dell’Epatite C e degli enzimi della polimerasi, e la scoperta dell’inibitore della fusione dell’HIV ISENTRESS®.

Capitalizzando la sua esperienza di successo, dallo sviluppo preclinico agli studi clinici e alla produzione in GMP, ReiThera rappresenta oggi un partner robusto che può offrire una partnership di alta qualità, sviluppando terapie avanzate innovative basate su diverse tecnologie di vettori virali.

Un team altamente specializzato di scienziati, un management leader del settore, moderni laboratori e un impianto GMP all’avanguardia: questa è la spina dorsale del nostro successo.

Competenza a 360°

Il nostro team

Il nostro team ha una forte esperienza in ogni fase del processo di sviluppo di un nuovo terapeutico basato su un sistema a vettore virale, dalla valutazione preclinica, alla produzione, ai requisiti regolatori. I nostri scienziati hanno lavorato su diverse piattaforme tecnologiche per terapie innovative: una specializzazione che ci permette di fornire soluzioni su misura, tempestive ed efficaci per soddisfare le esigenze di un mercato in rapida evoluzione.

Sito Di produzione validato per standard Gmp (Good Manufacturing Practice)

Il sito di ReiThera comprende un’area di più di 870 m2 dedicati alla produzione cGMP, di cui 170 m2 per i laboratori per il Controllo Qualità e più di 700 m2 per lo Sviluppo di Processi di Produzione e per la produzione GMP. Le aree di produzione GMP includono anche una suite dedicata alla produzione del prodotto sterile finito attraverso un isolatore oRABS con una riempitrice asettica completamente automatizzata. Una nuova area di circa 1.300 sqm dedicata alle produzioni in larga scala verrà validata nel 2021, e conterrà bioreattori della portata di 1000 e 2000L. La produzione GMP dei vettori virali può essere effettuata con diverse tipologie di bioreattori che supportano la crescita di colture cellulari adese o in sospensione. In particolare, per la crescita in sospensione, i bioreattori a disposizione permettono di utilizzare scale di produzioni a partire da una scala di 100L o 200L, fino ad una scala di 1000L e 2000L. La purificazione del materiale prodotto avviene attraverso processi e tecnologie dedicate e sviluppate ad hoc sia per il tipo di prodotto che per la scala di produzione usata.

Decenni di esperienza nelle biotecnologie

Il nostro mix di talento scientifico e competenza commerciale è impegnato in prima linea nello sviluppo di terapie innovative rese accessibili grazie al progresso delle biotecnologie applicate ai vettori virali.

Partnerships

ReiThera ha dimostrato di essere un pioniere nel suo settore ed il suo valore è ben rappresentato dalle numerose partnership sviluppate nel tempo con rinomate università, istituti ed aziende internazionali. Grazie a queste collaborazioni, ReiThera ha potuto mettere in pratica le sue conoscenze su una vasta gamma di applicazioni tecnologiche ed in molte indicazioni profilattiche e terapeutiche.

Le persone dietro i nostri risultati

Scopri il nostro team